Cavolfiore al curry
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
cavolfiore (circa 500 g)
2 cucchiaiolio di oliva
1 cucchiaiocurry
q.b.sale
q.b.aglio in polvere
q.b.erba cipollina
q.b.pepe

PREPARAZIONE
Lavare il cavolfiore e metterlo in scodella e condirlo con olio, aglio in polvere, pepe, curry ed erba cipollina.
Distribuire il cavolo al curry in una teglia rivestita di carta forno unta di olio. Infornare il cavolfiore in forno già caldo a 160°C, modalità ventilata, per 20 minuti. Sfornare il cavolfiore arrosto al curry, condirlo con il sale e servire.
Sformatini di cavolfiore e speck
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
400 g di cavolfiore lessato
150 g di speck
2 uova
20 g di farina
20 g di Parmigiano grattugiato
1,5 dl di panna
150 g di speck
2 uova
20 g di farina
20 g di Parmigiano grattugiato
1,5 dl di panna

PREPARAZIONE
Rivestite con fettine di speck quattro stampini. Lessate il cavolfiore e fatelo raffreddare. Frullatelo con le uova, la farina, il formaggio grattugiato e la panna. Suddividete il composto negli stampini. Decorate con una cimetta e mettere gli stampini a gratinare in forno.
Fonte: donnamoderna.com
Cavolfiore in pastella
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
1 cavolfiore medio
150 g di farina “00”
200 ml di latte
2 uova
30 g di Parmigiano grattugiato
sale q.b.
1 cucchiaino di noce moscata
olio di semi di arachide
150 g di farina “00”
200 ml di latte
2 uova
30 g di Parmigiano grattugiato
sale q.b.
1 cucchiaino di noce moscata
olio di semi di arachide

PREPARAZIONE
Per preparare il cavolfiore in pastella iniziate pulendo il cavolfiore: con un coltello tagliate l’estremità inferiore della testa e staccate le foglie esterne più dure, poi staccate le cimette dal gambo con l’aiuto di un coltello non troppo grande. Cuocete al vapore in acqua salata le cimette per pochi minuti: devono risultare croccanti e non troppo cotte. Lasciatele raffreddare e intanto preparate la pastella: dividete i tuorli dagli albumi e montate questi ultimi a neve, sbattete i tuorli con il sale, aggiungete il formaggio grattugiato e unite il latte e la farina setacciata poco alla volta alternandoli. Quando l’impasto risulterà cremoso e ben amalgamato aggiungete la noce moscata e per ultimo l’albume montato a neve mescolando delicatamente per evitare che si smonti. In una padella scaldate l’olio, immergete ciascuna cimetta di cavolfiore nella pastella aiutandovi con una forchetta e friggete in olio caldo ad una temperatura tra i 160° e i 180°. Scolate il cavolfiore in pastella, lasciatelo asciugare su carta assorbente e servitelo caldo.
Fonte: ricette.giallozafferano.it
Vellutata di cavolfiore
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
740 g di cavolfiore
740 g di patate farinose
sale e pepe
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
un ciuffo di erba cipollina
2 spicchi di aglio
30 g di burro
110 g di porri
1 litro di acqua
740 g di patate farinose
sale e pepe
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
un ciuffo di erba cipollina
2 spicchi di aglio
30 g di burro
110 g di porri
1 litro di acqua

PREPARAZIONE
Per realizzare la vellutata di cavolfiore iniziate preparando tutti gli ingredienti: lavate, pelate e tagliate a tocchetti le patate, poi private il porro della parte verde e affettate a rondelle sottili la parte bianca. Lavate e mondate il cavolfiore; tagliate, con l’aiuto di un coltello, l’estremità inferiore della testa ed eliminate le foglie più dure, quindi staccate le cimette dal gambo. Fate sciogliere il burro con due cucchiai di olio in un pentolino, poi unite due spicchi di aglio schiacciato. Quando l’aglio sarà imbiondito aggiungete il porro, il cavolfiore e le patate, quindi insaporite con del pepe nero macinato. Aggiungete un litro di acqua e lasciate cuocere a fuoco medio per 10 minuti, mescolando di tanto in tanto, poi coprite con un coperchio e continuate la cottura per altri 20 minuti, a fuoco lento. Una volta cotte le verdure, frullate il tutto con il mixer. Tritate l’erba cipollina e cospargetela sulla vellutata, aggiustate di sale, poi mescolate per amalgamare bene tutti gli ingredient. La vellutata di cavolfiori è pronta: servitela ben calda, accompagnata eventualmente da crostini di pane tostato, un filo d’olio extravergine e parmigiano grattugiato.
Fonte: ricette.giallozafferano.it